PROSSIME VISITE IN PROGRAMMA
PUOI SEGUIRCI ANCHE SU...
Facebook Twitter YouTube Flickr Flickr RSS
RICERCA NEL SITO
Cerca:
Cappelle rupestri e antichi Acquedotti di Vicovaro
3 Ottobre 2015

 

Per ulteriori informazioni su questa visita guidata:       334 7401467       tour@romasotterranea.it

Cappelle rupestri e antichi Acquedotti di Vicovaro
3 Ottobre 2015 ore 10:30

35.00 € / persona

massimo 15 partecipanti

Da Roma prendere l'A24 Roma-L'Aquila Uscita Vicovaro Mandela. Passato il casello svoltare a destra (direzione Vicovaro) sulla Via Tiburtina Valeria. Dopo 400 metri, sulla sinistra: Oasi Francescana.

Per prenotare contattare il 3347401467 si formeranno 2 gruppiil 1' alle ore 10.30 e il 2' alle ore 11.45.

Visita Speleologica + pranzo nel convento 

Abbigliamento consono per un percorso sconnesso e articolato;  portare una torcia, mentre i caschi verranno forniti da noi.

Da Roma prendere l'A24 Roma-L'Aquila
Uscita Vicovaro Mandela. Passato il casello svoltare a destra (direzione Vicovaro) sulla Via Tiburtina Valeria.
Dopo 400 metri, sulla sinistra: Oasi Francescana.

Nell’oasi di tranquillità immersa nella natura del Parco Regionale dei Monti Lucretili, si trovano il Convento di S. Cosimato, le numerose Grotte affollate un tempo dagli eremiti e due monumentali acquedotti che offrono uno spettacolo naturale di incomparabile misticismo: si tratta di numerose grotte di notevole ampiezza che si affacciano per la maggior parte su un'incantevole scogliera a precipizio sull'Aniene, dove nel VI sec si svolgeva la vita degli eremiti e per due anni visse lo stesso San Benedetto, attratto dal religioso silenzio del sito.  

Entreremo negli antichi acquedotti romani scavati nella rupe rocciosa, da poco riportati alla luce e resi visitabili. La visita delle gallerie è per lo più agevole e resa interessante per la possibilità che offrono di comprendere la complessità e difficoltà delle opere, di ammirare attraverso le numerose finestre aperte in parete la bellezza della sottostante gola del fiume, di leggere sulle pareti decine di firme di antichi visitatori con date che risalgono fino alla metà del 1400.  

La rupe di S. Cosimato fu superata dagli acquedotti Acqua Marcia e Acqua Claudia per mezzo di una serie di gallerie scavate nella viva roccia di travertino ad una altezza di ben 50-60 metri. Ammireremo i grandi canali sotterranei che portavano l'acqua a Roma e toccheremo con mano gli stupefacenti intonaci che rivestivano gli acquedotti, ancora in perfetto stato di conservazione.
Una visita unica nel suo genere che comporterà qualche modesta acrobazia sulle antiche e ripide scalinate d'accesso.

Prenota con noi

 


Le visite guidate sono riservate
ai Soci di Roma Sotterranea.


Voglio diventare Socio!
Numero di tessera
Nome
Cognome
Partecipanti
Recapito telefonico
Note