Per informazioni contattare il 3347401467
Inizialmente chiamata sub Janiculensis o sub jano, i pellegrini che giungevano a Roma per recarsi a S. Pietro la conoscevano come via Sancta. Successivamente fu nota come via Julia, come l'omonima via dall'altra parte del Tevere, sebbene venne solamente sistemata da papa Giulio II (a iniziarla, infatti, fu Alessandro IV)
Infine, il nome fu cambiato in quello attuale per la sua lunghezza in rettifilo
CARCERE DI REGINA COELI
Ubicata al numero 29 di via della Lungara (indirizzo di triste quanto diffusa fama cittadina), è dislocato in un complesso edilizio risalente al 1600 ed in precedenza sede di convento; nel 1881 fu convertito all'uso attuale. Recepì il nome della struttura religiosa, che era appunto dedicata a Maria, Regina Coeli.
Sempre alla fine dell' Ottocento, fu acquisito un plesso contiguo, che venne adibito a carcere femminile, popolarmente noto come Le Mantellate (anch'esso coevo ex convento, dedicato a Santa Maria della Visitazione). Le Mantellate hanno ispirato anche una famosa canzone, eseguita da Gabriella Ferri
Durante il Fascismo, insieme alla struttura situata in via Tasso, ospitò oppositori politici.La capienza massima tollerabile prevista è attualmente di 750 detenuti, dato numerico spesso ampiamente sopraffatto dalla popolazione detenuta effettiva.