Nel 2008 l’attività divulgativa dell’Associazione Roma Sotterranea si è esplicitata con un ciclo di conferenze, punto di aggregazione, confronto e riferimento sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati di archeologia e della storia di Roma.
Il ciclo di conferenze, dal titolo "Roma archeologica: discipline a confronto" nasce dall’esigenza, riscontrata tra gli addetti del settore e non solo, della divulgazione dell’informazione scientifica, aliena da fantasie accattivanti e non dimostrabili.
Le cinque conferenze, tenute da professori universitari e da addetti ai lavori impegnati sul campo, hanno affrontato argomenti propri del mondo archeologico: è bene ricordare che l’archeologia è ormai entrata in una fase in cui la sua stessa definizione è obsoleta; in realtà ci sono tante discipline che dialogano tra loro e concorrono allo scopo finale, che è rappresentato dalla conoscenza del passato, la vera conoscenza.
Si occupa di archeologia il filologo in biblioteca, il chimico in laboratorio, il geologo che studia una successione stratigrafica, l’antropologo, il topografo, lo storico, il botanico, lo speleologo, e saranno proprio questi gli esperti che interverranno.
Gli incontri si sono tenuti in una cornice unica nel suo genere: la Sala Alberto Sordi del Cinema Trevi (capienza 100 posti), sospesa ed affacciata sull’area archeologica del Vicus Caprarius. Gli spazi sono stati messi a disposizione grazie all’interesse dimostrato dal Gruppo Cremonini nei confronti dell’iniziativa. Ingresso libero.