ATTIVITA' IN CORSO
Aquinum
Attività di scavo e rilievo di pozzi e dell'area della palestra.




Terme di Caracalla
Studio dei sotterranei con particolare attenzione al sistema idraulico di adduzione e smaltimento


Villa di Massenzio
Il complesso si trova tra il II ed il III miglio della via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed un mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’imperatore Massenzio.


Via Teatro Marcello
Studio degli ipogei alle pendici del Campidoglio


Cloaca Maxima
Il sistema di gestione delle acque, in ingresso come in uscita, permise a Roma di raccogliere una popolazione numericamente mai più raggiunta fino all'800.
La Cloaca Maxima è una delle fondamenta di tale sistema.


Ipogei di Anagni
Una convenzione tra Amministrazione locale e Federazione Speleologica Hypogea prevede l’esplorazione, la mappatura e la documentazione degli ambienti sotterranei di Anagni con lo scopo valorizzarli a fini turistici.


Acquedotti
Studio ed esplorazione degli acquedotti dell'antica Roma


Cave di Villa de Sanctis
Esplorazione e rilievo della vasta rete caveale del Sesto Municipio.


Emissario Albano
Esplorazione e studio nell'ambito della Federazione Hypogea


Archivio attivitą svolte
PUOI SEGUIRCI ANCHE SU...
Facebook Twitter YouTube Flickr Flickr RSS
RICERCA NEL SITO
Cerca:
25 anni di ROMA SOTTERRANEA

 

25 anni. Un quarto di secolo.

Sembra ieri che quattro amici, quasi coetanei e uniti dalla passione per la speleologia, l'archeologia e l'avventura, uscivano da uno studio notarile dell'EUR, quell'11 maggio del 2000, con l'emozione e la gioia di aver dato vita ad un piccolo sogno. Non sappiamo dire se allora avessimo davvero le idee chiare su cosa volessimo costruire e fino a dove saremmo arrivati. Ma una cosa è certa: la realtà ha superato di gran lunga le nostre aspettative.

Nessuno di noi avrebbe immaginato che questa avventura sarebbe arrivata fino a oggi. Ci sono stati momenti favorevoli e altri in cui rialzarsi è stato difficile. Abbiamo affrontato sfide più grandi di noi, commesso errori, raggiunto traguardi importanti, unito persone e, lungo la strada, ne abbiamo anche salutate alcune che non hanno proseguito con noi, ma che hanno comunque fatto parte di questa storia.

Abbiamo discusso, ci siamo messi alla prova, abbiamo perso battaglie e vinto sfide, ma non abbiamo mai smesso di far avanzare questa macchina.

Oggi siamo in due a custodire quel sogno iniziato in quattro, e il seme interrato 25 anni fa è diventato un albero dalle radici solide, che continua a crescere e a spingersi verso nuova luce grazie alle tante persone che fanno parte di questa realtà.

Adriano e Michele



  Mostra le altre news