Una due giorni con un fitto
programma, cui parteciperà anche
ROMA SOTTERRANEA venerdi 7 aprile alle ore 09.50 con un intervento del nostro
Luca Girardo, insieme con Carmelina Camardo e Ersilia Loreti dal titolo:
Forma Aquae Maxentii: considerazioni sulla trasformazione del sistema idraulico nell’area del Palazzo di Massenzio sulla via Appia Antica dalla prima fase tardo repubblicana all’ultima fase imperiale del complesso massenziano".
Per il PROGRAMMA clicca
qui.
Punto di partenza del convegno sono i dati acquisiti nel corso delle indagini archeologiche nella città romana, a partire dagli scavi per le fognature moderne (1968- 1972), che hanno permesso di riconsiderare l'andamento e l'evoluzione del sistema fognario antico, nonché di acquisire informazioni su numerosi aspetti della vita quotidiana e delle attività che si svolgevano all'interno della città, in base all'esame dei materiali depositatisi nel corso del tempo all'interno delle condutture di smaltimento delle acque reflue.
In linea con la moderna sensibilità per lo smaltimento dei rifiuti e l’interesse che da più parti in Europa, e non solo, si manifesta per i sistemi di smaltimento romani, si intende promuovere una riflessione che parta dall’Italia nordorientale (Aquileia, Concordia, Altino etc.) per giungere a toccare anche realtà più lontane, nello spazio e nel tempo.
L'incontro permetterà confronti utili a una migliore comprensione del funzionamento dei sistemi antichi, a una corretta valutazione della loro importanza come strumento di indagine dei contesti urbanistici e sociali, all'analisi della loro valenza nel contesto dell'igiene pubblica.