Nella Grande Aula è possibile “sfogliare” il monumento come un libro attraverso fotografie in bianco e nero di grande formato (cm 140x200), sospese tra i corridoi laterali attraverso il sistema di aggancio a cavi di acciaio e visibili da via Quattro Novembre.
L’esposizione comprende inoltre materiali inediti: alcuni elementi architettonici marmorei - due capitelli corinzieggianti figurati; un tondo con la commemorazione del Giubileo del 1600 - e manufatti ceramici: un orcio (vaso di terracotta), tre laterizi bollati e frammenti di contenitori dall’età imperiale a quella altomedioevale. Questi ultimi provengono dallo scavo scientifico condotto nel 2005 nell’area del Giardino delle Milizie, prossima al muro est della Grande Aula. Con la loro esposizione all’interno di una stratigrafia ricostruita, offrono lo spunto per osservare i vari aspetti conoscitivi conseguenti la metodologia dell’indagine e confrontarla con i grandi sterri condotti dal Governatorato nel secolo scorso.
Infine, in occasione di questo evento di valorizzazione dei Mercati di Traiano e dei restauri in corso, sono organizzati incontri finalizzati alla maggiore conoscenza del monumento e delle sue problematiche, in particolare della tecnica costruttiva in opera laterizia che li caratterizza. L’attività didattica sperimentale, articolata in visite guidate e laboratori ed animata da dimostrazioni e rievocazioni storiche, si svolgerà nei sabati 16, 23 e 30 luglio e 6 e 27 agosto, alle ore 17.30 e 21.30, con un significativo “assaggio” in occasione dell’evento inaugurale. Vi sarà inoltre un calendario di visite a cura dei giovani del Servizio Nazionale Civile attualmente impegnati nel Museo dei Fori Imperiali, alle ore 17.30, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica a luglio e settembre e nei venerdì 5, 19 e 26 di agosto.
Fonte: mercatiditraiano.it