Dopo la messa in sicurezza aprono i sotterranei del Colosseo. Sarà quindi possibile aggirarsi lì dove transitavano i gladiatori prima di fare il loro ingresso nell'arena, dove erano posizionate le scenografie che fungevano da quinte per gli spettacoli ed i combattimenti, dove schiavi e inservienti, usando piani inclinati e montacarichi, facevano apparire improvvisamente davanti agli spettatori bestie feroci di ogni tipo.
Come spiega la responsabile del monumento per la Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologci di Roma, Rossella Rea, quest'area fu interrata nel V secolo e pertanto si è conservata senza subire le manomissioni che sono toccate invece, durante i secoli successivi, al resto dell'anfiteatro.
Sarà inoltre possibile salire fino al III livello dell'Anfiteatro attraverso la scalinata nel piano che esternamente corrisponde al livello delle colonne corinzie, in corrispondenza dell'arco LII-LIII, quindi tra il Tempio di Venere e Roma e il basamento del Colosso.
L'accesso è decisamente ripido, ma in compenso si gode di una vista magnifica sulla città.
A gruppi di massimo 25 persone, previa prenotazione e pagando 8 Euro oltre il normale bigietto da 12 Euro ( che permette di accedere anche al Foro Romano e al Palatino), si potrà visitare, accompagnati dalla guida e a gruppi di massimo 25 persone, l'intero monumento - comprese queste due aree - con un percorso che dura 90 minuti.
Alcune foto dei sotterranei cliccando qui.
Fonte: ANSA