Il 21 e 22 ottobre presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme si svolgeranno, organizzate dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, due giornate di studio legate alle evidenze archeologiche venute alla luce durante i lavori per la realizzazione della nuova linea C della Metropolitana.
Il titolo "Archeologia e infrastrutture: sviluppo economico e patrimonio culturale" ben riassume il concetto di come opere necessarie per la modernizzazione della città possano portare alla scoperta,al successivo studio ed alla valorizzazione di quella notevole parte della città ancora sconosciuta, occultata alle volte da poche decine di centimetri di terreno, come il caso dell'Ateneo di Adriano recentemente scoperto a Piazza Venezia.
Segnaliamo il 22 ottobre l'intervento alle ore 11.00 della Dr.ssa Rita Santolini con: "Il Celio sotto il Celio. Cave e gallerie antiche", nel quale sarà illustrata l'attività svolta da ROMA SOTTERRANEA nelle cave sottostanti il Tempio di Claudio e verrà per la prima volta resa nota al pubblico la galleria carrabile presente sotto alla Chiesa di S Maria in Domnica.
A seguire, alle ore 12.00 "Stazioni Colosseo e Fori Imperiali. Le propaggini della Velia e la Valle dell'Anfiteatro" della Dr.ssa Rossella Rea.Anche In quest'area Roma Sotterranea ha operato e collaborato a stretto contatto con la Soprintendenza.
Per maggiori informazioni:
www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Eventi/EventiInEvidenza/visualizza_asset.html_166654388.html
Dove: Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo - Largo di Villa Peretti 1 - Sala Conferenze, 1° piano.