Di seguito le iniziative del GRUPPO STORICO ROMANO per il Natale di Roma 2011
Domenica 17 aprile 2011
Dalle ore 10.30
(partenza prevista alle 11.30)
Grande parata dei Gruppi di ricostruzione su Via dei Fori Imperiali.
Al corteo storico parteciperanno circa 1.700 rievocatori provenienti da gruppi di ricostruzione storica italiani ed europei. L’appuntamento per tutti è alle 09.30 al Circo Massimo, dopodiché verso le 10.30 tutti i gruppi riceveranno i saluti istituzionali ed alle 11.30 è prevista la partenza della sfilata. Il percorso sarà il seguente: Circo Massimo, via dei Cerchi, via L. Petroselli, via del Teatro Marcello, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, per finire di nuovo all’interno del Circo Massimo (arrivo previsto alle 13.00).
Dalle ore 14.30 alle 19.00
Esibizioni varie: battaglia tra legionari e celti, combattimenti di gladiatori, danze e teatro al Circo Massimo
Il pomeriggio del 17 aprile, all’interno della splendida cornice del Circo Massimo, avranno luogo le esibizioni dei gruppi storici partecipanti al Natale di Roma. Battaglie fra legionari e barbari, combattimenti tra gladiatori, danze antiche, teatro e rievocazioni di momenti storici, accompagneranno gli spettatori per tutto il pomeriggio.
da Lunedi 18 a Giovedì 21 aprile 2011
Dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Incontri ludico-didattici con le Scuole di Roma
Nozioni sulla vita militare e civile dell'Antica Roma
Brevi corsi di danza antica e gladiatura
Giovedì 21 aprile 2011
Ore 11.30
“Tracciato del solco”,rievocazione storica e leggendaria della fondazione di
Roma (Circo Massimo)
Gli spettatori presenti potranno assistere ad una rappresentazione della fondazione della nostra città. Amulio e Numitore, Rea Silvia e il dio Marte, Faustolo e Acca Larenzia ed infine Romolo e Remo, faranno la loro comparsa in scena per raccontarci dal punto di vista leggendario come è stata fondata Roma.
Ore 18.00
Cerimonia delle Palilia (Circo Massimo)
Le nostre sei vestali rievocheranno la festa delle Palilia, la cerimonia che si celebrava ogni anno inizialmente per dare il benvenuto alla primavera, e successivamente per ricordare la fondazione di Roma.