Descrizione dell'intervento effettuato il 24 Luglio 2018 a Tor Fiscale, in accompagnamento ai tecnici del Municipio, per esplorare la zona di sversamento di idrocarburi.
Martedì 24 Luglio, su richiesta del
Servizio Urbanistica e Ambiente del VII Municipio di Roma, abbiamo effettuato un sopralluogo presso la
rete caveale del Parco di Tor Fiscale. Presenti all'intervento oltre ai tecnici del Dipartimento Tutela Ambientale, anche la Presidente del VII Municipio
Monica Lozzi e tre tecnici del medesimo Municipio, gli agenti di Polizia Locale che hanno lavorato alle indagini presso le cavità e la società Syndial Servizi Ambientali facente parte del gruppo ENI, a cui è stato affidato l'incarico di effettuare la rimozione degli oltre
800 metri cubi di idrocarburi sversati illegalmente all'interno della rete caveale.
Il sopralluogo era finalizzato all’acquisizione di elementi utili necessari a garantire il recupero ambientale dell'area, ormai non più oggetto di sequestro ed attualmente in consegna al Municipio VII.
Dopo l'apertura dei lucchetti, con un percorso in sotterranea di circa 700 metri effettuato con l'assistenza degli agenti di Polizia Locale e del gruppo degli speleologi dell'Associazione Roma Sotterranea, i partecipanti hanno potuto prendere visione dello stato delle gallerie e dei relativi sversamenti di sostanze oleose al fine di ipotizzare sistemi idonei alle necessarie operazioni di bonifica.
Le analisi effettuate da ARPA al momento non hanno evidenziato inquinamento della falda acquifera che scorre circa 3 metri al di sotto del piano di cava. Le attività di recupero saranno oggetto di studio della società Syndial Servizi Ambientali nel complicato tentativo di bonificare un'area soggetta ad un danno ambientale che a prima vista sembra davvero irrecuperabile.
Roma Sotterranea si auspica che i responsabili di tale danno vengano identificati dalle indagini ancora in corso e che situazioni simili già documentate anche in altri ambienti ipogei non si ripetano più negli anni a venire.