La catacomba si trova all’altezza di Via Latina 39, in corrispondenza dell’odierna via Talamone, vicino a Piazza Galeria. Il complesso, che si sviluppa su due livelli e ed in origine era composto da due nuclei distinti , risale alla seconda metà del IV secolo. Le sepolture sono intensive, i loculi , chiusi da semplici bipedali, risultano utilizzati più volte. Deposizioni molto umili che denotano la povertà delle persone qui sepolte. Esisteva anche una piccola basilica subdiale, con una vasta area funeraria, di cui non rimane più alcuna traccia.
L’ingresso a questo cimitero avveniva “dalla vigna oggi de’Signori Eustachi, un miglio distante dalla Porta Latina” passando per il “Cellaio, sotto la casa, ed è molto profondo. Il suo giro, per quanto abbiamo veduto, è vastissimo e ai nostri tempi si sono estratte molte reliquie de’Santi Martiri trovate co i loro contrassegni…”; così scrive nel 1720 Marcantonio Boldetti. Prima di lui il grande Antonio Bosio aveva già visitato il luogo.
La catacomba fu “riscoperta” nel 1933. Fu Enrico Josi nel 1940-1941 a studiarla, almeno parzialmente; come scrisse anche il Boldetti, è probabile infatti che si tratti di una necropoli molto vasta, disposta su più livelli. L’unico cubicolo affrescato dell’intero complesso fu scoperto nel 1955, a seguito dei lavori di fondazione per la realizzazione di un nuovo edificio: è a pianta quadrata con tre arcosoli. Sui muri è rappresentato Cristo seduto nelle vesti di Maestro, con due figure ai lati, probabilmente gli stessi martiri eponimi Gordiano ed Epimaco, che hanno tra le mani una corona, simbolo del loro martirio. Altri affreschi raffigurano Mosè che riceve le tavole della legge, il peccato originale, l'episodio della "casta Susanna" e la risurrezione di Lazzaro.
Il rilievo delle catacombe è stato realizzato solo nel 1988.
BIBLIOGRAFIA
Boldetti. M, “Osservazioni sopra i Cimiterj de' santi Martiri ed antichi cristiani di Roma” – Roma, 1720
Cioffarelli A. – Natale M.T., “Guida alle Catacombe di Roma e dintorni”, Bonsignori Editore, Roma 2000
De Santis L. - Biamonte G., “Le catacombe di Roma”, Newton Compton Editori, Roma 1997
Pergola P. “Le catacombe romane. Storia e topografia”, Carocci 2002