Catacombe dell'Annunziatella

 

Nunziatella_foto_aereaLungo Via di Grotta Perfetta, all’altezza del terzo miglio dell’Ardeatina, sorge la chiesetta di Santa Maria Annunziata, conosciuta anche con il nome di Annunziatella. Consacrata ufficialmente il 12 Agosto del 1220, si ritiene in realtà che sia molto più antica. In epoca medievale il luogo era meta di un assiduo pellegrinaggio: nel “Liber indulgensiarum”  si cita questa chiesetta situata in “loco campestre”, sorta dopo una rivelazione fatta dalla beata vergine e posta dopo il santuario ad “Aquas Salvias”; è noto che la visita ai principali santuarî di Roma, oggi detta delle sette chiese, era chiamata talvolta delle nove chiese, aggiungendo  come uno il gruppo delle tre chiese ad Aquas Salvias più santa Maria Annunziata presso  l' Ardeatina.  
Catacombe_NunziatellaAlla fine del XIX secolo, durante gli scavi di una vasta necropoli di età repubblicana, Giovan Battista De Rossi scopri sotto l’antica chiesa, una catacomba, non menzionata in nessuna fonte antica, né letteraria, né liturgica. L’assenza di sepolture di martiri e di notizie storiche ha fatto quindi pensare ad un cimitero di campagna, usato da una piccola comunità della zona. La struttura, che si sviluppa su un solo livello, è composta da una galleria principale in asse con l’ingresso e due laterali, una su entrambi i lati. L’unico monumento degno di nota, che si trova in fondo alla galleria principale, è un cubicolo, detto del Giudizio per le scene rappresentate, interamente affrescato e risalente alla seconda metà del III secolo. Il sito non risulta attualmente visitabile a causa delle precarie condizioni in cui si trova.


per Roma Sotterranea, Alessio Lo Conte