Dopo la conquista il territorio rimase a lungo semideserto poi, in età medio-repubblicana, cominciarono a fiorire lungo l'asse dell'Appia Antica e sulle rive del lago numerose ville di grandi personaggi della Roma antica (tendenza tutt'oggi rimasta immutata!). L'assetto definitivo di Albano si ebbe nel II° secolo d.C. con la costruzione dell'accampamento della II^ Legione Partica, dislocata dall'imperatore Settimio Severo, e che qui rimase fino al tempo di Gallieno (259-269). Tra le varie cisterne d'acqua che furono costruite dagli antichi romani per il rifornimento idrico sia di ville private che di ville imperiali o per assicurare i servizi idrici dell'accampamento della Legione Partica, 'I Cisternoni' è conosciuta in tutto il mondo non solo per la sua grandiosità ma anche per il fatto che è l'unica nell'orbe romano che ancora funzioni perfettamente, con l'alimentazione di un acquedotto pure esso antico ed ancora funzionante.
I Cisternoni rappresentano il più grande serbatoio d'acqua a disposizione dell'accampamento della Legione. La sua posizione nella parte più alta dell'accampamento permetteva una facile distribuzione delle acque per caduta naturale. L'alimentazione della cisterna era assicurata da due acquedotti: il più antico, quello delle 'cento bocche', si immetteva al centro della cisterna e l'altro, successivo, sboccava in fondo alla prima navata. I 'Cisternoni' hanno una pianta pressochè rettangolare con una superfice di mq. 1436,50 e possono contenere ben 10.132 metri cubi di acqua. I lati lunghi misurano m 47,90 e m 45,50, mentre quelli corti m 29,62 e m 31,90.
La cisterna fu scavata da principio parzialmente in un banco di peperino per la profondità di 3 o 4 metri e, successivamente, vennero innalzate in muratura i 36 pilastri che dividono la costruzione in 5 grosse navate, in senso longitudinale, e sorreggono, con archi di congiunzione in mattoni bipedali, la volta a botte. Le pareti della cisterna sono fatte con una tecnica che denota quella fretta e quella certa trascuratezza comune a tutte le costruzioni del periodo della Legione Partica; infatti in una stessa parete si possono notare tecniche diverse usate indifferentemente come un rozzo reticolato con ricorsi in laterizio, tufelli in peperino o una cortina di mattoncini rossastri.
E' evidente, come indicò il Lugli, che oltre a quanto detto circa la tecnica, la grande conserva d'acqua è intimamente collegata alla costruzione dell'accampamento e quindi si può ben datare agli inizi del III° sec. d.C.
I due delfini in peperino ivi rinvenuti nel 1884 e la sfinge con sifone interno rinvenuta verso il 1830 facevano parte probabilmente della decorazione della facciata del monumentale cisternone. L'accesso alla cisterna è rimasto come in antico: vi si accede dal primo dei 5 grossi finestroni, oggi rimpiccioliti forse per ragioni di sicurezza, con una scala di 31 gradini sostenuta da due arcate addossate alla parete sinistra; di qui in rare occasioni si può scendere sul fondo della cisterna ove si rimane sbigottiti e stupiti dalla proporzioni gigantesche della costruzione e dallo scrosciare cupo delle acque che rimbomba e si moltiplica attraverso la selva dei pilastri e delle volte.
Da 'Albano Laziale' di P. Chiarucci - Museo Civico di Albano, 1988