Ritornano i percorsi di archeologia sotterranea: visite guidate e conferenze sui tesori archeologici di Roma. Luoghi sotterranei di grande interesse, alcuni dei quali raramente aperti al pubblico.
L'iniziativa si svolgerà dal 27 maggio al 5 giugno e vedranno l'apertura di 43 siti, fra sotterranei e non.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 060608 dalle 9 alle 21. Il costo di ogni singola visita è di 5 Euro.
Segnaliamo in particolar modo:
CATACOMBE DI VIGNA CHIARAVIGLIO - Una regione della vicina catacomba di S. Sebastiano, oggi autonoma dal resto. Si sviluppò nel IV secolo in relazione, probabilmente, al culto di Eutichio.
28 e 29 maggio 2011 alle ore 17.00 e alle 18.00
30 maggio 2011 alle ore 17.30 e alle 18.30
Max 20 persone a visita
CATACOMBE DI S.TECLA -
Leggi la scheda.
31 maggio 2011 alle ore 17.00 e alle 18.30
1, 3 e 5 giugno 2011 alle ore 17.30 e 19.00
Max 20 persone a visita
MITREO DELL'ARA MASSIMA DI ERCOLE al Circo Massimo-
Leggi la scheda.
27 e 28 maggio 2011 ore 10.00 e 11.00
1 giugno 2011 ore 13.00, 14.00 e 15.00
2 giugno 2011 ore 10.00, 11.00 e 12.00
3 e 4 giugno 2011 ore 13.00, 14.00 e 15.00
MITREO DI PALAZZO BARBERINI -
Leggi la scheda.
28 e 31 maggio 2011 ore 20.00 e 21.00
29 maggio 2011 ore 16.00
3 giugno 2011 ore 19.00 e 20.00
5 giugno 2011 ore 15.00 e 16.00
Max 16 persone a visita
SOTTERRANEI DI SAN LORENZO IN LUCINA - Gli scavi sotto la basilica hanno messo in luce i resti di un grande edificio datato al regno di Caracalla, e parzialmente riutilizzato come fondazione per la costruzione della chiesa. Accanto alle tracce dell’abitato romano, riconoscibili in una porzione di mosaico a tessere bianche e nere e in una parete affrescata, è possibile osservare le fasi della prima costruzione di culto cristiano, alle quali
sembrerebbero connesse due vasche: una di forma rettangolare ed una di forma rotonda.
28 maggio 2011 ore 18.00 e 19.00
31 maggio 2011 ore 17.30
4 giugno 2011 ore 17.00 e ore 18.30
5 giugno 2011 ore 11.00
Max 25 persone a visita
SOTTERRANEI DI PALAZZO FARNESE -Leggi la scheda
27, 28 e 29 maggio 2011 ore 18.00 e 19.00
2, 4 e 5 giugno 2011 ore 18.00 e 19.00
VILLA DI DOMITIA LUCILLA - Al di sotto dell’Ospedale San Giovanni uno scavo ha riportato alla luce un edificio, con fasi costruttive comprese tra il I e il IV secolo, che è stato identificato con la dimora della madre dell’imperatore Marco Aurelio. Nell’ampio peristilio centrale era un tempo collocata una vasca, che venne successivamente sostituita con un basamento decorato da fregi che riproducevano il tempio di Vesta e le Vestali.
29 maggio 2011 ore 17.00, 18.30 e 19.30
30, 31 maggio e 2 giugno 2011 ore 17.00 e 18.30
4 e 5 giugno 2011 ore 17.00, 18.30 e 19.30
Max 15 persone a visita
SAN LORENZO IN PANISPERNA - La Basilica fu eretta al tempo di Costantino sul luogo del martirio del santo che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto nel forno contenuto nella cappella ipogea successivamente riedificata. Accanto alla chiesa è visibile una rara casa d'impianto medievale con scale esterne.
30 maggio ore 9.45 e 17.00
31 maggio e 3 giugno ore 18.00
Il programma completo dell'iniziativa cliccando qui .
Fonte: www.060608.it